
Combinando
ultrafiltrazione e osmosi inversa diventa possibile
concentrare il latte e/o il siero mantenendo inalterate le caratteristiche chimiche e organolettiche del concentrato.
Le soluzioni sviluppate da ACRAM concentrano il prodotto utilizzando un sistema a doppio stadio filtrante composto da ultrafiltrazione + osmosi inversa.
Gli impianti ACRAM separano il latte in tre frazioni: parte grasso-proteica, parte salino-zuccherina e parte acquosa; in questo modo si riduce drasticamente il volume delle materie da trasportare e prelevare (volume ridotto fino al 38%), si ha la possibilità di utilizzare singolarmente le materie prime ottenute e si ottimizza la manodopera;
Con il processo di concentrazione, inoltre si riducono significativamente la produzione di CO2, i consumi d’acqua durante la produzione e i prodotti di scarto da smaltire.
Grazie al trattamento a freddo, l’impiego di speciali pompe che non stressano le componenti lipidiche e ad un meticoloso controllo delle temperature e delle pressioni, la materia prima conserva le sue qualità chimiche ed organolettiche.
L’acqua di processo può essere recuperata, osmotizzata e re-immessa nel processo produttivo.
La tecnologia degli impianti ACRAM significa:
-
alta resa di concentrazione
-
elementi filtranti innovativi
-
tracciabilità e storicizzazione dati di processo
-
minima perdita di prodotto
-
facile manutenzione
-
Standardizzazione delle caratteristiche del prodotto finale